Questa pagina è stata tradotta automaticamente

La consulenza psicosociale sostiene gli sforzi di una persona per sviluppare ulteriormente i propri modelli comportamentali ed esperienziali e per migliorare il proprio stato d’animo personale, l’interazione con l’ambiente relazionale e la capacità di affrontare i compiti della vita futura. La consulenza si concentra sul pensiero, sul sentimento e sull’azione autodeterminati, autoresponsabili e orientati alla comunità della persona.

L’obiettivo della consulenza psicosociale

La consulenza psicosociale offre un sostegno professionale nei processi decisionali e di cambiamento, nelle questioni di ricerca di significato, nell’elaborazione delle crisi, nella chiarificazione dei conflitti, nell’elaborazione dei sentimenti, dei modelli di pensiero e di percezione e nella promozione delle capacità relazionali e della consapevolezza. L’obiettivo della consulenza psicosociale è quello di alleviare l’attuale pressione della sofferenza, di rendere gestibile la complicata situazione e di trovare nuovi modi e possibilità di azione per soluzioni costruttive.

Ambiti e tipologie di consulenza psicosociale, in distinzione con altre forme di lavoro relazionale

La consulenza psicosociale è un servizio che definisce il proprio compito attraverso un accordo chiaro in un contesto formulato. Viene utilizzato nell’accompagnamento di individui, nella consulenza di coppia e familiare e nelle organizzazioni. Si rivolge a persone e gruppi che gestiscono la propria vita in modo complessivamente indipendente, ma che cercano un sostegno su argomenti e questioni individuali, su problemi di sviluppo e crisi di vita. In questo modo, offre un aiuto per la riflessione, l’orientamento, la pianificazione, il processo decisionale e l’azione, opera in modo orientato alle risorse e ha un effetto preventivo, di risoluzione dei problemi e di sviluppo.

Si differenzia da altre forme di consulenza perché si concentra sulle preoccupazioni delle persone nel loro contesto sociale. Lavora sul contenuto, sul processo e sugli obiettivi per i quali il cliente chiede la consulenza. A differenza della medicina e della psicoterapia, offre aiuto e sostegno, non una cura, ma lo sviluppo di competenze in vari ambiti. La consulenza psicosociale guarda quindi ai problemi dei suoi clienti dal punto di vista delle esperienze di conflitto e disorientamento e di come superarle, e non dal punto di vista dei concetti di malattia.

Capire la consulenza

  1. Il counseling è un sostegno concordato per individui, gruppi o organizzazioni in un contesto formulato. Il pensiero, il sentimento e l’azione di una persona, o lo sviluppo funzionale di un’organizzazione, sono l’obiettivo principale della consulenza: autodeterminati, autoresponsabili e orientati alla comunità.
  2. Il counseling offre un sostegno professionale nei processi decisionali e di cambiamento, nelle questioni di ricerca di significato, nell’elaborazione delle crisi, nella chiarificazione dei conflitti, nell’elaborazione dei sentimenti, dei modelli di pensiero e di percezione, nella promozione delle capacità relazionali e della consapevolezza.
  3. La consulenza è un servizio che definisce il proprio compito attraverso un accordo chiaro. I campi di attività della consulenza sono diversi: il loro focus è legato alla persona, al compito o al contesto.

La definizione di consulenza psicosociale

Una prima definizione del termine è stata fornita da Horst-Eberhard Richter nel suo libro del 1978 “Engagierte Analysen”. In cui scrive: “La consulenza psicosociale vede la persona nel suo intero contesto psicosociale, invischiata in conflitti interiori e in difficoltà sociali con partner e gruppi di riferimento nella sfera privata e nel mondo del lavoro”.

Nel 2003, in una presentazione dettagliata, il Gruppo di lavoro sul counselling ha definito il formato come segue: “La consulenza psicosociale si occupa di diversi compiti di sviluppo e di situazioni problematiche e conflittuali determinate da più fattori su una base teorica.”(…) “Nel processo basato sul dialogo, che è diretto allo sviluppo delle competenze per agire, alla chiarificazione, all’elaborazione e all’elaborazione delle emozioni e al cambiamento delle condizioni strutturali che causano problemi, si devono definire obiettivi raggiungibili e prendere decisioni riflesse, si devono elaborare piani d’azione che soddisfino i bisogni, L’obiettivo è identificare e utilizzare le risorse personali, sociali, organizzative o ambientali per essere in grado di raggiungere gli obiettivi autoimposti o adempiere ai compiti, e fornire supporto per affrontare gli stress che non possono essere eliminati o risolti.”

Sviluppo e differenziazione della consulenza psicosociale

I primi servizi di consulenza sono sorti in Europa centrale negli anni Venti. In Svizzera, ad esempio, gli insegnanti hanno iniziato a sostenere i giovani nella scelta di una carriera. È stata offerta anche una consulenza su questioni relative all’istruzione e al partenariato. Aveva soprattutto una funzione educativa e forniva conoscenze su settori della vita in cui le esperienze e le conoscenze tradizionali non corrispondevano più alle attuali condizioni sociali ed economiche.

Dopo la seconda guerra mondiale e soprattutto negli anni ’60 si è sviluppata un’ampia gamma di servizi di consulenza. Questo vale anche per la consulenza psicosociale. Ha iniziato ad assumere incarichi per gruppi di età e target diversi.

Età e gruppi target:

  • Tossicodipendenti e alcolisti
  • Vittime di violenza e abusi
  • Senzatetto
  • Lutto
  • Coppie, famiglie, giovani, anziani
  • Donne, uomini, ecc.

E si è presa cura delle persone in situazioni particolari di richiesta e di problemi e delle loro domande:

  • Istruzione
  • Sessualità
  • Affrontare la vita
  • Istruzione
  • Interculturalità, migrazione
  • Salute
  • Conflitti
  • Separazione, divorzio
  • Debiti ecc.

La consulenza psicosociale è stata fornita da professionisti che avevano la necessaria conoscenza dell’area problematica dei clienti. La consulenza sanitaria è stata fornita da infermieri, quella educativa da educatori, quella di coppia e familiare da assistenti sociali. Tuttavia, oltre alla loro competenza sul campo, queste professioni hanno iniziato a utilizzare conoscenze e metodi legati alla consulenza. Hanno trasferito al loro lavoro specifico di consulenza le conoscenze sulla formazione benefica delle relazioni, sulla comunicazione, sui processi di apprendimento e di cambiamento dai nuovi approcci psicologici e pedagogici, ad esempio da A. Adler dal 1920 o da C. Rogers dal 1940.

È emerso che spesso i clienti non traggono sufficiente beneficio dalle sole informazioni fattuali in merito alle loro preoccupazioni. I consulenti hanno iniziato a utilizzare sempre più un repertorio di azioni con cui accompagnare i clienti nel loro processo e aumentare così l’efficacia della consulenza. In questo modo è stata stabilita la duplice collocazione della consulenza psicosociale, valida ancora oggi.

I consulenti hanno:

  • Competenza nella consulenza e nell’interazione (conoscenze e abilità nella comunicazione, nello sviluppo e nel cambiamento, nella metodologia della consulenza, ecc.)
  • Competenza specifica per il campo d’azione (conoscenze e abilità sulla situazione problematica: ad esempio, sull’educazione, sulla formazione delle fasi e delle transizioni della vita, sulle dinamiche di coppia e familiari, sulla tossicodipendenza, ecc.)

Basi teoriche della consulenza psicosociale

Poiché le competenze di counseling sono state applicate fin dall’inizio in diversi campi di lavoro (tra cui l’educazione, il lavoro sociale, la pastorale, la medicina), i loro fondamenti teorici sono stati alimentati anche da queste stesse discipline, oltre che da scuole e concetti psicologici. Influenze significative sono arrivate anche da scienze esterne ai campi di pratica, ad esempio dall’antropologia (cfr. Gregory Bateson sulla comunicazione), dalla sociologia (cfr. Niklas Luhmann sui sistemi sociali) o dalle neuroscienze (cfr. Antonio Damasio, Gerald Hüther, Manfred Spitzer sullo sviluppo del cervello, l’apprendimento e i processi decisionali). I concetti e la pratica della consulenza psicosociale contemporanea sono quindi interdisciplinari.

Approcci di counseling e concetti di counseling psicosociale

Per approccio (o procedura) consultivo si intende un approccio all’azione sufficientemente coerente, completo, dettagliato, chiaramente formulato e motivato che ha raggiunto un certo livello di diffusione. Oggi la varietà di procedure è grande. Questo ha molto a che fare con il fatto che le persone e i loro ambienti sociali sono diversi e quindi rispondono in modo molto diverso. I processi di apprendimento e di cambiamento possono essere avviati e sostenuti in molti modi. Questo pluralismo rende difficile valutare la qualità dei singoli approcci orientativi, rendendo necessari standard di approccio trasversali. Allo stesso tempo, la diversità è auspicabile perché permette ai consulenti di mettere in campo le loro competenze specifiche e, allo stesso tempo, di sostenere i clienti in modo flessibile e in modi diversi. Negli ultimi anni è stato quindi accettato che i consulenti ben formati debbano conoscere ed essere in grado di applicare una procedura specifica in modo approfondito e di sviluppare un concetto individuale per i loro servizi specifici, sulla base del quale progettano e riflettono sul loro lavoro. Questo concetto si basa sull’”albero della scienza”, che richiede la presentazione e la riflessione dei seguenti livelli di astrazione:

  • METATEORIE, ATTEGGIAMENTI DI BASE

Immagine dell’uomo, etica, epistemologia, questioni fondamentali della teoria della scienza, ecc.

  • TEORIE GENERALI

Sviluppo, apprendimento, malattia/salute, comunicazione, dinamiche decisionali, conflitti e risoluzione dei conflitti, generale. Teoria del counseling, ecc.

  • TEORIA DELLA CONSULENZA, APPROCCIO DI CONSULENZA SPECIFICO

Comprensione del cambiamento e dell’apprendimento, processo di consulenza, forme di intervento, costruzione di relazioni, ecc.

  • MODELLO/PRATICA D’AZIONE

Impostazioni, comprensione dei ruoli, inventario dei metodi, valutazione, garanzia di qualità, ecc.

Prospettive future della consulenza psicosociale

L’orientamento è diventato un bisogno e una necessità per molti in numerosi settori della nostra società individualizzata e guidata dal ritmo (cfr. Nestmann e Engel). Poiché la consulenza psicosociale fornisce un servizio, il mercato che si è creato richiede una regolamentazione che garantisca la qualità professionale e la diligenza degli operatori. Un passo importante in questa direzione è stata la fondazione, nel 2006, della Società Svizzera di Counselling (SGfB), che come organizzazione ombrello stabilisce e rivede gli standard di qualità per la formazione e le attività professionali dei counsellor psicosociali. In questo modo è stato creato un nuovo marchio di qualità completo, che ha un effetto regolatore e chiarificatore sul mercato con le sue offerte.

Fate subito il primo passo. Siamo a vostra disposizione con competenza.